- News -
  Aggiornamenti dal mondo del Non Profit


Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.

L'Agenzia delle entrate ha pubblicato tutti gli elenchi dei destinatari beneficiari del 5 per mille per l'anno 2023. Si tratta di enti del Terzo Settore e Onlus, enti di ricerca scientifica, ricerca sanitaria, associazioni sportive dilettantistiche, ecc.

Ad inizio luglio il Senato ha approvato definitivamente il Disegno di Legge, già precedentemente approvato dalla Camera, denominato "Disposizioni in materia di politiche sociali e di Enti del Terzo Settore"

Il D.lgs. 36/2021 di Riforma dello Sport introduce un insieme di adempimenti a carico degli enti sportivi, ma anche di tutele a beneficio degli sportivi titolari di contratti di co.co.co, tra questi l'indennità di disoccupazione Dis-Coll

Oltre al deposito del rendiconto consuntivo annuale è necessario ricordarsi che gli ETS devono effettuare un insieme di comunicazioni agli uffici del RUNTS, alcune di queste istanze devono essere presentate entro 30 giorni da quando hanno luogo, altre invece entro il 30 giugno dell'anno successivo.

Fino a prima dell'entrata in vigore della Riforma dello Sport, con l'applicazione della precedente normativa relativa ai compensi sportivi ex art. 67 e 69 TUIR, le ASD e SSD che retribuivano i collaboratori solo tramite questa metodologia rilasciavano una dichiarazione di non essere soggetti al DURC (Documento unico di regolarità contributiva,...

La normativa relativa alle erogazioni liberali, chiamate anche in maniera non fiscalmente corretta "donazioni" è specificatamente delineata sia nel caso degli Enti del Terzo Settore che delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche e sono uno strumento fondamentale per reperire risorse economiche per molti enti non profit

Le sponsorizzazioni sono uno dei metodi che le associazioni, dotate di P.IVA, possono utilizzare per incrementare i proventi dell'ente tramite un'attività di pubblicizzazione di marchi, prodotti o servizi delle aziende che sostengono il sodalizio come sponsor. Ricordate che sponsorizzazioni ed erogazioni liberali sono completamente differenti.

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.