Via libera ai nuovi regimi fiscali e contabili per ETS dal 2026

10.03.2025

Dopo anni ed anni di attesa l'Unione Europea ha dato il via libera alle nuove normative fiscali per il Terzo Settore.

Le novità entreranno in vigore dal 1 gennaio 2026, tra l'altro in contemporanea con l'entrata in vigore della Riforma IVA 2026

"La Commissione Europea ha dato il via libera alle norme fiscali in favore del Terzo Settore. Un traguardo atteso da anni, frutto di un lungo e intenso lavoro di questo Governo e di un costante confronto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Bruxelles. Questo risultato rappresenta una svolta decisiva, ci permette finalmente di dare certezze e stabilità agli ETS e piena attuazione al Codice del Terzo Settore e per questo motivo ci tengo a ringraziare il Viceministro Bellucci". Questo dichiara Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

"Dal primo gennaio 2026 - spiega Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Terzo Settore - entrerà finalmente in vigore un regime fiscale ad hoc che prevede, tra le altre cose, la defiscalizzazione degli utili destinati allo svolgimento dell'attività statutaria o all'incremento del patrimonio."

Per ora nella gestione quotidiana della vostra associazione non cambia nulla, ma dall'autunno inizieremo la formazione per spiegarvi passo passo quali saranno gli adattamenti per il prossimo anno in base alle novità fiscali e contabili, che dovranno essere inoltre calibrati anche con la Riforma IVA che diverrà operativa in contemporanea

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.