Nel caso in cui il collaboratore dell'ente sportivo sia pensionato con "Quota 100" fin dall'introduzione della Riforma dello Sport vi era il dubbio della compatibilità con l'erogazione di un compenso a carattere sportivo o amministrativo/gestionale.
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
Domicilio Digitale per le associazioni
Da marzo 2025 è stata attivata la funzione relativa al nuovo Domicilio Digitale da registrare sul sito dell'Agenzia delle entrate 📨
Entro il 31 marzo 2025 entra in vigore l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni catastrofali, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
Dal 13 marzo e fino al 10 aprile 2025 è possibile presentare domanda di iscrizione al 5x1000 a beneficio di tutte le associazioni che ne abbiano interesse.
In Gazzetta Ufficiale (n. 53 del 5 marzo 2025) è stato pubblicato il Decreto ministeriale, emanato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze in data 25 febbraio 2025, che riguarda il mondo sportivo.
Dopo anni ed anni di attesa l'Unione Europea ha dato il via libera alle nuove normative fiscali per il Terzo Settore.
Noleggio impianto sportivo tra ASD e SSD
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato a febbraio 2025 la Risposta ad Interpello n. 36/2025 nella quale prende una nuova posizione, valida per il solo 2025 in quanto con il 1 gennaio 2026 entrerà in vigore la c.d. Riforma IVA, in tema di esclusione da IVA in caso di locazione di impianto sportivo effettuata tra enti sportivi affiliati al medesimo...
Tramite la risposta all'interpello n. 2/2025 l'Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema dell'applicazione IVA alla concessione di un impianto sportivo di proprietà comunale ad un'Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla Federazione Italiana Pallacanestro ed iscritta al Registro nazionale delle attività sportiva, la quale utilizza il...
Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 che riguardano anche il mondo sportivo rileviamo il nuovo obbligo di tracciabilità delle trasferte effettuate da lavoratori autonomi e subordinati.
Come ogni anno è necessario aggiornare i dati comunicati al RAS (Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche) entro il 31 gennaio con riferimento al 2024.